Dati di base > Tabelle Comuni > Codici IVA > Regime di tassa di terzi 

Questa funzione permette di definire i regimi fiscali associati ad goni terzo e calcolare quindi le imposte nelle vendite e negli acquisti.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

Videata di inserimento

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Blocco numero 1

Questo campo permette di indicare il regime di imposta.
Il regime di imposta rappresenta la territorialità della tassa, ovvero le regole di calcolo che vanno applicate per determinare l'importo della tassa.
I regimi sono classificati per tipo di regime allo scopo di identificare le differenti modalità di funzionamento.
Il regime di tassa è parametrizzato a livello del terzo. Viene proposto di default il regime parametrizzato sulla scheda cliente o sulla scheda fornitore in tutte le transazioni in cui questo terzo interviene.
In generale, l'incrocio di un regime fiscale e di un livello d'imposta permette di determinare il codice tassa da applicare alla riga di documento e di conseguenza alla riga del movimento.

Nel folder Terzo/Società di questo terzo, è possibile definire un regime fiscale di default differente in funzione della società. Quando esiste un valore per una società, tale valore viene proposto in priorità.

In creazione, il codice legislazione può essere inizializzato grazie al parametro utente LEGFIL - Legislazione (filtro selezione) (capitolo SUP, gruppo INT). Questo parametro viene inoltre utilizzato per filtrare la lista di selezione allo scopo di presentare solo i codici definiti per questa legislazione e quelli definiti a livello "Tutte le legislazioni".
Se una legislazione è collegata al regime fiscale, questo regime d'imposta sarà utilizzabile unicamente con società aventi uguale legislazione.
Vedere qui in basso i principi legati alla parametrizzazione multi-legislazioni.

Richiamo dei principi generali legati alla legislazione:

  • Quando un dato esiste per una legislazione (ad esempio FRA), questo è utilizzabile solo in schede (parametrizzazioni, inserimento movimenti, ecc.,,) comportanti la stessa legislazione (FRA) o senza legislazione. Non può essere utilizzato in una scheda comportante un'altra legislazione.
  • Quando un dato esiste senza legislazione (quindi per tutte le legislazioni), questo è utilizzabile in altre schede, indipendentemente dalla loro legislazione.

SEEINFO Questo comportamento è diversoquando un dato è declinato perlegislazione:

Quando un dato (stesso codice) esiste sia per una legislazione (ad esempio FRA) che senza nozione di legislazione, il comportamento è il seguente, in fase di utilizzo:

  • Su una scheda comportante una legislazione differente da quella definita sul dato (FRA in questo esempio), è possibile utilizzare solo il dato definito senza legislazione.
     
  • Su una scheda comportante una legislazione identica (FRA in questo esempio), è possibile utilizzare solo il dato definito con la legislazione FRA (a condizione che sia attivo, quando il flag "Attivo" è gestito su questo dato).
    Il dato definito senza legislazione non può essere utilizzato (anche se è attivo ed il dato definito con la legislazione FRA non lo è, quando il flag "Attivo" è gestito su questo dato).
     
  • Su una scheda sulla quale non è presente la legislazione, è possibile utilizzare solo il dato definito senza legislazione. Il dato comportante la legislazione FRA non viene presentato in selezione e non è utilizzabile.
    Se tuttavia il dato senza legislazione non esistesse, il dato comportante la legislazione FRA verebbe presentato in selezione e sarebbe utilizzabile. Se fossero presenti inoltre dei dati comportanti altre legislazioni, verrebbero anch'essi proposti in selezione.
    SEEINFOIn fase di utilizzo di un dato declinato per legislazione avente un gruppo di società, viene effettuato un controllo supplementare per mantenere la coerenza rispetto alle legislazioni delle società del gruppo. Si tratta di un controllo incrociato tra da una parte la legislazione dell'elemento (parametrizzazione, flusso, ecc...) nel quale il dato viene utilizzato e, dall'altra, la legislazione delle società del gruppo indicato sul dato e viceversa.
     
    Esempio: l'elemento di parametrizzazione "Tasso IVA" utilizza il dato "Regime fiscale".
    • Se il "Tasso IVA" è legato ad una legislazione, il controllo verifica che il gruppo del "Regime fiscale" comporti almeno una società con stessa legislazione di quella del "Tasso IVA".
    • Se il "Tasso IVA" è definito per un gruppo ma senza legislazione, il controllo verifica che la legislazione del "Tasso IVA" corrisponda a quella di almeno una delle società del gruppo indicato sul "Tasso IVA".

SEEWARNING  La lista di selezione dei dati non tiene conto di questo controllo incrociato in quanto quest'utlimo viene effettuato solo nel momento in cui si seleziona il dato. 

  • Attivo (campo ENAFLG)

Questa casella permette di precisare se la scheda corrente deve essere attiva o meno:

  • se questa casella è contrassegnata, la scheda corrente potrà venire utilizzata nelle altre schede (documenti, parametrizzazioni, ecc.), o durante elaborazioni di massa.
  • se non è contrassegnata, la scheda corrente viene considerata come non attiva e non potrà essere selezionata.

SEEINFOParticolarità quando il dato è declinato per legislazione:

Quando un dato (stesso codice) esiste sia per una legislazione (ad esempio FRA) che senza nozione di legislazione, il comportamento è il seguente, in fase di utilizzo su una scheda:

Caso 1: il dato è attivo (con la legislazione FRA e senza nozione di legislazione).

  • Se la legislazione della scheda è identica (FRA nel nostro esempio), si potrà utilizzare solo il dato definito con la legislazione FRA. Nonostante sia attivo, non sarà possibile utilizzare il dato definito senza legislazione.

Caso 2: il dato non è attivo con la legislazione FRA ma lo è senza nozione di legislazione.

  • Se la legislazione della scheda è identica (FRA nel nostro esempio), il dato definito con la legislazione FRA non potrà essere utilizzato in quanto non attivo. Il dato definito senza legislazione non potrà essere utilizzato nonostante sia attivo.
  • Descrizione (campo DESAXX)

 

  • Descr. breve (campo SHOAXX)

 

 

Blocco numero 2

Inserire un codice IVA di default che verrà utilizzato in modo prioritario nell'inserimento delle fatture terzi e dei movimenti contabili se il parametro SAITAX - Codic IVA obbligatorio (capitolo Contabilità /Gruppo VAT) ha come valore 'No'.
E' possibile indicare solo un codice IVA la cui legislazione e gruppo di società sono coerenti con quelle del regime fiscale. Viene effettuato un controllo secondo i principi seguenti:

Richiamo dei principi generali legati alla legislazione:

  • Quando un dato esiste per una legislazione (ad esempio FRA), questo è utilizzabile solo in schede (parametrizzazioni, inserimento movimenti, ecc.,,) comportanti la stessa legislazione (FRA) o senza legislazione. Non può essere utilizzato in una scheda comportante un'altra legislazione.
  • Quando un dato esiste senza legislazione (quindi per tutte le legislazioni), questo è utilizzabile in altre schede, indipendentemente dalla loro legislazione.

SEEINFO Questo comportamento è diversoquando un dato è declinato perlegislazione:

Quando un dato (stesso codice) esiste sia per una legislazione (ad esempio FRA) che senza nozione di legislazione, il comportamento è il seguente, in fase di utilizzo:

  • Su una scheda comportante una legislazione differente da quella definita sul dato (FRA in questo esempio), è possibile utilizzare solo il dato definito senza legislazione.
     
  • Su una scheda comportante una legislazione identica (FRA in questo esempio), è possibile utilizzare solo il dato definito con la legislazione FRA (a condizione che sia attivo, quando il flag "Attivo" è gestito su questo dato).
    Il dato definito senza legislazione non può essere utilizzato (anche se è attivo ed il dato definito con la legislazione FRA non lo è, quando il flag "Attivo" è gestito su questo dato).
     
  • Su una scheda sulla quale non è presente la legislazione, è possibile utilizzare solo il dato definito senza legislazione. Il dato comportante la legislazione FRA non viene presentato in selezione e non è utilizzabile.
    Se tuttavia il dato senza legislazione non esistesse, il dato comportante la legislazione FRA verebbe presentato in selezione e sarebbe utilizzabile. Se fossero presenti inoltre dei dati comportanti altre legislazioni, verrebbero anch'essi proposti in selezione.
    SEEINFOIn fase di utilizzo di un dato declinato per legislazione avente un gruppo di società, viene effettuato un controllo supplementare per mantenere la coerenza rispetto alle legislazioni delle società del gruppo. Si tratta di un controllo incrociato tra da una parte la legislazione dell'elemento (parametrizzazione, flusso, ecc...) nel quale il dato viene utilizzato e, dall'altra, la legislazione delle società del gruppo indicato sul dato e viceversa.
     
    Esempio: l'elemento di parametrizzazione "Tasso IVA" utilizza il dato "Regime fiscale".
    • Se il "Tasso IVA" è legato ad una legislazione, il controllo verifica che il gruppo del "Regime fiscale" comporti almeno una società con stessa legislazione di quella del "Tasso IVA".
    • Se il "Tasso IVA" è definito per un gruppo ma senza legislazione, il controllo verifica che la legislazione del "Tasso IVA" corrisponda a quella di almeno una delle società del gruppo indicato sul "Tasso IVA".

SEEWARNING  La lista di selezione dei dati non tiene conto di questo controllo incrociato in quanto quest'utlimo viene effettuato solo nel momento in cui si seleziona il dato. 

  • Classe vendita (campo SALCLA)

 

  • Tipo di regime (campo REGVAC)

 

  • Tipo (campo TYP)

 

Chiudi

 

Bottoni specifici

Questo bottone permette l'accesso ad una finestra di dati fiscali, condizionata dalla legislazione del dato corrente.
La finestra che appare va alimentata nella tabella diversa 959.
Se il codice imposta non possiede una legislazione, la o le finestre che appaiono sono quelle indicate nella tabella diversa 959.

Messaggi di errore

Non esistono messaggi di errore ad eccezione di quelli generici.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione